Che cos’è il Cippuni?
Definirlo semplicemente un falò di Natale sarebbe riduttivo, un’immagine troppo semplice per cogliere la profondità di questa tradizione. Il Cippuni è molto di più: è un simbolo antico e potente che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di San Menale. Fin dall’alba dei tempi, il fuoco ha rappresentato un luogo di incontro, […]
Giornata sociale EcoGreen a Rofrano: volontari in azione per restituire dignità al territorio deturpato
Oggi, 10 novembre 2024, si è svolta la Giornata Sociale EcoGreen, un’iniziativa che ha visto la partecipazione attiva di circa 15 volontari rofranesi impegnati nella pulizia di diverse aree del nostro territorio. Tra queste, l’area della Raia del Pedale è risultata una delle più deturpate a causa dell’inciviltà di chi, purtroppo, tratta il nostro ambiente […]
Rofrano non esiste più
Ogni racconto nostalgico è, di per sé, un tassello mancante: ci aggrappiamo a memorie sbiadite per sentirci ancora parte di un luogo che, di fatto, non esiste più come un tempo. Eppure, di questi racconti ne abbiamo ascoltati fin troppi. Continuare a illuderci di poter prevedere un futuro migliore è vano, poiché la realtà dipende […]
Preferenze ai candidati e analisi del voto 2024
Dati Ministero dell’Interno. Elettori: 2.420 | Votanti: 966 (39,92%) Schede nulle: 11 Schede bianche: 17 Schede contestate: 2 Lista nr. 1 CambiAmo RofranoNicola Cammarano (Sindaco) Mary Caputo 43Alberto Aliprandi 47Francesco De Benedictis 25Giulio Domini 50Federico Lettieri 67Francesco Lettieri 63Luciano Lettieri 47Massimo Lettieri 52Giacomo Scandizzo 30Nicola Viterale 25 Totale voti di preferenza 449Totale voti di lista 485 Differenza 36 Voti di distacco 34 Lista nr. […]
CambiAmo Rofrano 2024
Stanno arrivando le elezioni amministrative del 2024 e la prima lista a uscire allo scoperto è quella del Sindaco Nicola Cammarano. Qualche settimana fa, Cammarano aveva già annunciato la sua ricandidatura alla guida del paese e ora mette in campo una nuova pagina Facebook. Attraverso questa pagina, sta informando i cittadini, nel primo comunicato scrive […]
Croce di Pruno
Pruno rappresenta una vasta area boschiva situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Questa zona è una delle aree naturalistiche più selvagge della Campania e una delle meno popolate del Sud Italia. Collocata tra i monti Gelbison e Cervati, a un’altitudine che varia dai 600 ai 1.300 metri sul livello del mare, Pruno comprende […]
I caciocavalli di Donato di Treppaoli
I casicavalli di Donato ri Trippauli Il caciocavallo di latte di mucche al pascolo fatto da Donato Mazzeo di Treppaoli ha un sapore ricco e complesso, che riflette l’ambiente naturale in cui le mucche brune alpine di Donato si nutrono. Puoi aspettarti un gusto leggermente erbaceo e dolce, derivante dall’erba fresca che le mucche mangiano […]
Zia Peppina
Marcello ed i suoi amici stanziavano al Camping, li avevamo conosciuti al Bar. Erano in cinque, giusto una macchina piena. Avemmo la brillante idea di condurli nell’entroterra nostro alla ricerca di qualche prodotto tipico. Quel giorno ci venne in mente Rofrano col suo famoso pane di Zia Peppina. Ci andavamo di tanto in tanto, anche […]
I monti del Cilento. Tra storie e leggende.
Tante sono le storie che mi venivano raccontate da piccolo, intrise di fascino, mistero e paura. Molte, certo, erano dei semplici racconti, narratemi per tenermi tranquillo, altri invece, come quelli che andrò a descrivere più avanti, delle storie, alcune volte corredate da vere e proprie testimonianze di chi aveva assistito ad una controprova della leggenda.Come […]
La “fistola dell’inferno”, il Faraone e la lontra
“Nel video che ho trovato su YouTube, Carlo Palumbo inizia con una frase suggestiva: ‘La Fistola dell’Inferno… a volte spara in alto’. Descrive il getto d’acqua che fuoriesce da queste cavità sotterranee quando la pressione è al massimo. Carlo spiega che gli speleologi sono riusciti ad avanzare per circa 12 metri all’interno della fistola, ma […]