Rofrano.org è un sito dedicato al comune di Rofrano (Salerno), con informazioni su escursioni, mappe di sentieri, storia e cultura locale, incluse immagini storiche, proverbi e un blog su eventi e tradizioni. Gli utenti possono contribuire ad arricchire i contenuti.
Rofrano
Escursionismo
È in corso la mappatura dei sentieri che si snodano da Rofrano e per il Cilento interno e costiero. Se vuoi saperne di più consulta la pagina Escursioni.
L’acqua ca nu camina feti. L’acqua che non scorre emana cattivo odore. Il proverbio Rofranese è diretto al pigro e vuole invogliarlo a camminare.
Se vuoi aiutarmi con una traccia gpx per la realizzazione di una nuova mappa scrivimi a rofranoblogelinks@gmail.com
I sentieri potrebbero non essere manutenzionati o per tutta la lunghezza sempre visibili.
Tutte le mappe sono scaricabili gratuitamente dalla pagina File. Si possono utilizzare su smartphone con app di navigazione tipo QField, Avenza etc.
Si consiglia di consultare anche la pagina Escursioni per tutte le altre indicazioni già disponibili o che saranno aggiunte.
Le dimensioni di stampa sono riportate su ogni singola mappa.
Scarica la carta topografica CAMMINA CILENTO FOGLIO 02 – ver 02 – WGS 84 UTM zone 33 N – File pdf per GPS per raggiungere la Forra dell’Emmisi
Blog
Che cos’è il Cippuni?
Definirlo semplicemente un falò di Natale sarebbe riduttivo, un’immagine troppo semplice per cogliere la profondità
Giornata sociale EcoGreen a Rofrano: volontari in azione per restituire dignità al territorio deturpato
Oggi, 10 novembre 2024, si è svolta la Giornata Sociale EcoGreen, un’iniziativa che ha visto
Rofrano non esiste più
Ogni racconto nostalgico è, di per sé, un tassello mancante: ci aggrappiamo a memorie sbiadite
Proverbi
Il sistema ha scelto un proverbio per te
24.1.Quanna ti scumpiri, Diu pruviri = Quando ti scoraggi, Dio prov-vede.
Il proverbio, formulato in modo laconico, potrebbe essere interpretato in modo sbagliato. Il senso è questo: quando sei tentato di scoraggiarti di fronte alle difficoltà e ti rivolgi a Dio, affinché ti aiuti, Egli, in qualche modo, ti aiuterà. Tutti incontrano difficoltà nella vita, anche le persone buone e i santi; anzi soprattutto questi ultimi, perché essi, nel compiere ogni cosa per il bene delle persone, sono ostacolate dal Nemico del bene, ossia dal demonio, che mette sempre “il bastone tra le ruote”, per impedire la realizzazione di tante opere buone. Non tutti affrontano le difficoltà allo stesso modo. In genere, i non credenti, le affrontano in modo sbagliato, ossia confidando soltanto in se stessi o negli aiuti umani, che sono sempre limitati; i credenti confidano soprattutto nell’aiuto divino, le affrontano con serenità e le superano facilmente e talvolta anche in modo miracoloso. Infatti, Dio è Padre e Lui non abbandona mai i suoi figli.
Capitoli disponibili: 1 Proverbi sul sentimento Religioso, 2 Proverbi sulle false credenze, 3 Proverbi sul destino, 4 Proverbi sull’amicizia… altri in arrivo.
Nr proverbio + Nr Capitolo + Proverbio
Proverbi e modi di dire Rofranesi, tratti dall’omonimo libro di don Mariano Grosso. Per l’acquisto del libro oltre a poterlo effettuare dal sito web de Il Saggio Editore, si può richiedere una copia direttamente a questi recapiti ilsaggioeditore@gmail.com oppure al n. di cellulare 328.1276922. I testi vengono mostrati in maniera casuale e sono in continuo aggiornamento. Ricarica la pagina qui per leggerne un altro
Sintesi storica
Rofrano è un comune italiano di 1.293 abitanti (Istat 01/01/2022) della provincia di Salerno, in Campania. Si trova in una zona collinare a circa 450 metri di altitudine, nell’entroterra del Cilento, ha una superficie di 63,59 km².
La storia di Rofrano è legata a quella della sua posizione geografica e al culto religioso. Situata a metà strada tra la costa tirrenica e la zona interna del Cilento e Vallo di Diano, in passato Rofrano faceva parte del Principato Citeriore Regno delle Due Sicilie, una vasta regione che comprendeva la Campania e parte della Basilicata. Durante il Medioevo, Rofrano divenne un importante centro di transito per il commercio di prodotti agricoli e artigianali, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione (Via del Sale) che collegavano la costa con l’entroterra.
Nel corso dei secoli, Rofrano ha visto sorgere numerose chiese, testimonianza della sua ricca storia e della sua importanza culturale. Tra i monumenti più importanti del comune, si possono citare i resti della Chiesa di San Giovanni Battista (oggi piazzetta), la Chiesa di San Nicola di Mira, la Chiesa di Santa Maria dei Martiri, e il Santuario di Santa Maria di Grottaferrata già convento di monaci Basiliani e residenza di principi e nobili feudatari. “Espulsi i Monaci, il Caraffa rideusse il Convento in propia abitazione, ch’è l’attual Palazzo Baronale, dove tuttor si veggon mattoni colle iniziali C.P. Conte Policastro, convertì in uso proprio beni della Chiesa compresi nel Feudo” Canonico Domenico Antonio Ronsini (Rofrano 23.06.1811 Rofrano † 20.09.1879). Altri edifici di particolare importanza storico-culturale sono ubicati nel centro storico. Segue una piccola raccolta fotografica che racconta una Rofrano dei tempi passati.
Collezione d'immagini storiche
Numeri utili
Comune di Rofrano
0974 952031
Guardia Medica Continuità Assistenziale
Via Zamilla 0974 952533
Carabinieri Stazione di Laurito
0974 954002
Soccorso Alpino
C.A.I. Montano Antilia 331 4597777
Farmacia Piazza Cammarano, n. 23
0974 952054
Soldati Rofranesi Gallery of Glory
Soldati Rofranesi della Prima e Seconda Guerra Mondiale meritano di avere un posto nella memoria, per loro voglio creare una galleria fotografica con nomi e cognomi ed eventualmente le informazioni come: Corpo di appartenza, grado, campagne di guerra, medagliere, stato di servizio in generale. Ho bisogno del vostro aiuto per farlo, inviate le vostro immagini dei nonni e bisnonni all’indirizzo e-mail rofranoblogelinks@gmail.com
Se vuoi contribuire alla crescita delle informazioni che sono contenute in questo blog, puoi inviare foto, video, file, links e scritti a: rofranoblogelinks@gmail.com, Telegram @lino80sa oppure sul canale ROFRANESI NEL MONDO