Vivete in posti di grande bellezza

Questo pomeriggio, mentre passeggiavo lungo via Roma, sono stato avvicinato da alcuni signori il cui accento ha rivelato subito la loro provenienza. Mi hanno brevemente raccontato di essere partiti da Sapri con l’intenzione di raggiungere il Cervati per ammirare la lavanda, ma purtroppo non erano riusciti nel loro intento. Lungo il sentiero che conduce al Cervati, ho spiegato loro il motivo per cui non hanno trovato la lavanda, e sono stato felice di poter fornire loro tutte le informazioni necessarie per osservare da vicino la pianta che stavano cercando, così come altre specie tipiche della macchia mediterranea e de La Raia del Pedale.

Avendo tutti a disposizione la tecnologia nelle nostre tasche, ho chiesto loro il numero di telefono per inviare loro l’esatta posizione della lavanda, quindi ci siamo congedati. In una giornata diversa dal solito, hanno scelto di esplorare i nostri monti alla ricerca di questi tesori naturali che nelle grandi città esistono solo in fotografia.

Sono tornati a Sapri la sera, felici di aver visitato le nostre colline. Con grande gioia, la signora mi ha inviato una sua foto con la scritta: “Vivete in posti di grande bellezza”. Questo gesto non solo mi ha riempito il cuore di gioia, ma ha anche alleviato un po’ della mia amarezza da emigrato. So che quando torno al mio paese, torno in un luogo di straordinaria bellezza naturale. Lo scrivo da quasi vent’anni sul mio blog e non smetterò mai di ripeterlo.

La mia speranza è che i nostri luoghi possano essere valorizzati e curati sempre di più da chi è rimasto, e che siano promossi anche da chi, come me, ha dovuto emigrare.

Grazie, gentilissimi signori napoletani, per aver visitato le nostre colline. Tornate a trovarci, Rofrano e il Cilento vi aspettano.

articolo del 17 luglio 2020

Pasqualino De Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.