Rofrano è un piccolo paese in provincia di Salerno, situato in una valle verdeggiante tra le montagne del Cilento. Il paese è famoso per la sua bellezza naturale e per la sua tranquillità.
Ma Rofrano è anche un paese dove il tempo sembra essersi fermato. Le strade sono strette e tortuose, le case sono spesso disabitate e antiche, e gli abitanti sono cordiali e ospitali.
Ecco una storia che racconta di un turista che ha visitato Rofrano quest’ estate per la prima volta:
Un turista milanese, in vacanza in Cilento, decide di visitare Rofrano. Arrivando in paese, il turista è subito colpito dalla sua atmosfera tranquilla e rilassante.
Il turista si ferma in un bar per bere un caffè e chiedere informazioni sulla zona. Il barista, un signore con un sorriso smagliante, gli racconta la storia del paese.
Il turista ascolta con attenzione la storia del barista, ma poi non può fare a meno di fare una domanda:
“Ma scusi, signor barista, qui a Rofrano non c’è niente di più moderno?”
Il barista lo guarda con un’espressione perplessa:
“Moderno? Cosa intendi per moderno?”
“Beh, intendo qualcosa di più recente, qualcosa che non sia stato costruito molto tempo fa..”
Il barista lo guarda ancora per un po’, poi sorride:
“Ma qui a Rofrano siamo contenti così. Non abbiamo bisogno di cose moderne”
Il turista rimane un po’ perplesso, ma poi decide di accettare la risposta del barista. Dopotutto, Rofrano è un paese bellissimo, e la sua tranquillità è contagiosa.
Il turista trascorre il resto della giornata a visitare Rofrano. Visita il centro storico, passeggia per le strade, e si ferma a chiacchierare con gli abitanti.
Quando è ora di ripartire, il turista è un po’ triste di lasciare Rofrano. Il paese gli ha fatto sentire una sensazione di pace e serenità che non aveva mai provato prima.
Il turista saluta il barista e si allontana dal paese. Mentre guida, pensa alla storia del barista e alla sua risposta alla sua domanda.
“Forse il signor barista aveva ragione”, pensa il turista. “Forse non abbiamo bisogno di cose moderne. Forse la felicità è proprio nella semplicità”
Un lettore di Rofrano.org