4.9.Vicinali miu, spicchiali miu = Vicino mio, specchio mio!

Un noto proverbio italiano è ancora più sintetico: “Il vicino è lo specchio”, ossia un modello che indica come comportarsi; ciò è vero a condizione che si tratti di un buon vicino. Un vicino che non è esemplare, fa sorgere sempre dei problemi: non per nulla gli antichi romani affermavano, in con-trasto col proverbio “rofranese”, […]

4.6.Rari cu dari e l’amicizia rura = Dare con dare e l’amicizia dura.

Il proverbio è simile al precedente e vuole affermare che l’amicizia si rafforza con lo scambio di doni. Non mancano le occasioni per offrire un dono a un amico: nella vita di una persona ci sono tante ricorrenze che i buoni amici ricordano puntualmente, ossia il giorno dell’onomastico o del compleanno, anniversari, feste, battesimi di […]

4.2.A lu bisuognu si cunusci l’amicu = Nel bisogno si conosce l’amico.

L’amicizia, in pratica, si basa sull’aiuto reciproco. Alessandro Manzoni, infatti, ha definito l’amicizia “una delle più grandi consolazioni umane”. L’amicizia però non si basa soltanto sulle buone parole, che pur sono molto importanti, ma anche sui fatti: gli amici avvertono il desiderio di esprimere la loro amicizia anche con segni tangibili, che rafforzano l’amicizia, e […]

3.5.Chi mina lu cchiummu vai ‘nfatunnu e chi mina la paglia vai a funnu = Chi getta il piombo (nell’acqua) esso galleggia e chi vi getta la paglia, questa affonda.

È un proverbio, espresso in forma iperbolica, che afferma che contro la “sfortuna”non si può fare niente: se uno è “fortunato”, gli va tutto bene; se invece è “sfortunato”, non gliene va una dritta. Anche soltanto col buon senso, si arriva a capire che se uno s’impegna ottiene sempre qualcosa, anche se non sempre è […]