Notizie storiche sulle chiese di Rofrano

del Dott. Nicola Coviello

Mons.Pasquale Allegro, fratello di mia madre Gelsomina, per molti anni parroco di San Mauro la Bruca e San Nazario, , nel 1984, gia’ anziano, ottenne dal vescovo Casale, di guidare la parrocchia di Rofrano. Il 27 settembre dello stesso anno, pero’, ebbe un infarto e fu sottoposto ad intervento di triplice bypass aorto-coronarico.
Il 17 settembre del 1989, mentre celebrava messa, ebbe un secondo infarto che lo indusse alle dimissioni in data 31 Luglio 1990, non prima di aver assistito all’ordinazione di sacerdote, del nostro concittadino Bruno Lancuba, in data 21 Luglio 1990.
Mons. Allegro fu sostituito da Don Giuseppe Arighi nominato parroco di Rofrano da Mons. Giuseppe Rocco Favale il 1° Agosto 1990.
Il grande desiderio di essere, un giorno, parroco nel suo paese natio e la impegnativa mole di lavoro, ne minarono il fisico gia’ sofferente per patologie croniche, nondimeno, in questi pochi anni, riusci’ a pubblicare annualmente, un bollettino parrocchiale, in cui venivano riportate tutte le attivita’ e persino il dettaglio delle offerte alla Madonna di Grottaferrata a Rofrano e all’Estero, nonche’ le spese sostenute.
Nel 1990, frutto di ricerche effettuate sia nei registri della parrocchia che sui libri storici, in particolare “Cenni storici sul Comune di Rofrano” , del Canonico Ronsini, e“chiesa, baroni e popolo nel cilento” di Pietro Ebner,pubblico’ un libretto di circa 80 pagine in cui erano riportate notizie storiche sulle chiese di Rofrano.
I luoghi di culto citati nella pubblicazione di Mons. P. Allegro, sono molteplici:
“Il santuario di Fatima” in condrada Fornillo;
“La madonna della rupe” sulla Rofrano-Sanza;
“La chiesa di San Nicola di Myra”;
“Il santuario di Santa Maria di Grottaferrata”
“La chiesa di San Giovanni Battista” in contrada piediorti.
“La chiesa hospitalis di Santa Maria dei Martiri”;
“La chiesetta Calvario” a tressanti;
“edicola in onore della Madonna del sacro monte di Novi” fatta costruire dal concittadino Francesco Viterale residente in Australia.
Nelle prossime pubblicazioni esamineremo nel dettaglio i cenni storici relativi a questi luoghi di culto.

Il documento è disponibile nell’area download sotto la categoria Storia Locale contiene scansioni per 160 MB

Don Pasquale Allegro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.