di Giuseppe Viterale – kiddu ri mulinaru
Il carnevale è una festa celebrata nei paesi di tradizione cattolica, i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (“eliminare la carne”) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima. (Wikipedia)
Il Carnevale Rofranese tra gli anni ’50 e ’60 del novecento era un carnevale che non somiglia per nulla a quelli celebrati oggi.
Nel carnevale odierno molto spesso le maschere sono riprese da personaggi della televisione ormai acquistabili ovunque, mentre negli anni in cui la televisione non era entrata ancora in nessuna famiglia le maschere ed i costumi erano opera della fantasia di ognuno ed il carnevale era uno spettacolo completamente diverso.
Vestirsi in maschera oggi è quasi sempre una pratica relegata a bambini ed adolescenti, un tempo invece erano soltanto i giovani e gli adulti a partecipare e molto spesso il mascheramento aveva lo scopo di spaventare o prendere in giro un po’ tutti.
Giuseppe Viterale “ù mulinaru” da New York per memorie raccontate dal papà scrive:
Fino agli anni 50 c`era un modo originale di celebrare il carnevale a Rofrano, con 2 mascherate; una si chiamava ” li mascari brutti” e gli altri erano “li mascari cu li zzaareddi”.
Le prime 3 domeniche che precedevano il Carnevale c`erano le sfilate in maschera durante il pomeriggio ed al tramonto del sole le maschere si dovevano togliere e mostrare i volti.
I ‘Mascari brutti” venivano quasi sempre impersonati da “chiddi ri Naddeo” e di solito avevano una maschera di pelle ed indossavano “lu piddizzune” che era il cappotto dei mandriani.
Portavano una culla “la naca” con dentro un gatto legato e tutto il concetto era di fare spaventare i bambini.
I “mascari cu li zzaareddi” erano capeggiati da Pulcinella con il cappello a punta e seguito da altri con vestiti antichi da donna e cappelli con “zzaareddi”.
Naturalmente tutti si ritrovavano in piazza a ballare e con il tramonto del sole mostravano i volti.
A questo punto bisogna spiegare cosa erano “li zzaareddi”: erano delle strisce di stoffa che che venivano usate per decorare ” li cofani” con il corredo che la sposa portava in dote allo sposo lungo il tragitto tra la casa della sposa alla casa del futuro marito.
(Nell’immagine maschera di Krampus, figura demoniaca che cattura i bambini insolenti. L’articolo continua dopo l’immagine.)
Nicola Coviello, dal nostro gruppo facebook di Tele Rofrano, racconta di un uomo mascherato da diavolo che scendeva correndo dalle Coste con un campanaccio in mano, tanto spaventoso che lui andava a nascondersi nella sartoria del padre.
Mio papà invece racconta che il carnevale era molto spesso festeggiato anche da persone che avevano un particolare coraggio in quanto diverse erano le maschere che facevano ironia sulla politica del tempo inoltre ricorda di un uomo in costume da diavolo dalla lunga coda il quale era personificato dal signor Angelo Cusatis, papà della signora Emilia Cusatis nota al ricordo dei rofranesi per l’omonima salumeria.
Grazie alla segnalazione di Nicola posso chiudere quest’articolo con la poesia di un nostro conterraneo la quale ricorda proprio il carnevale rofranese di quegli anni…
Capita quasi sempe re fruvaro
l’urdimo iuorno re Carnaluvaro.
Quann’era criaturo a lo paese
la festa ìa nnanti pe nu mese.
Cummenzava a Ghiennaro a Sant’Antuono
e se girava co mascari e suoni:
co la facci pittata re fulinia
na carta ncapo a forma re cappieddo,
nu carciacarne mmano pe la cerca
se tuzzuliava attuorno, casa casa.
S’accoglia re tutto:nnoglia, vino,
sauzicchie, vescuotti e ssoppressate
pe lo banchetto re l’urdimo iuorno.
Li uagliuni chiù gruossi, ogni sera,
faciano le prove inta na casa
pe lo curteo re la mascarata.
Vito Ciuccio facia ra regista;
assegnava lo ruolo a tutti quanti.
Gioverì grasso tutto era pronto
e lo curteo assia pe la via:
la zita co lo zito nnanti a tutti,
po la cummari nsiem’a lo cumpari
e appriesso rieci coppie mbrilliccate.
E nc’era Prucenella co la scopa
co lo cammiso ianco e lo cappieddo.
E lo riavolo vestuto russo,
na forca mmano e co le corna nfronte
e na campana nganna re le vacchi.
Zumpava muri, tuculiava pali,
facìa lo sbrafante nnanti e arreto;
e s’appennia a l’arboli inta l’uorti:
La gente a le funestre ca uardava,
no criaturo ca s’appaurava
mbacci a lo pietto a mamma s’ammucciava.
Fore corteo, quasi fore morra.
na panza nnanti, na vocola mmano
se lamentava na femmena prena.
Figliava no mattuoglio re zaaglie
fatto a forma re moccio criaturo.
E roppo a tutto ncavadd’a lo ciuccio
na pippa mmocca, na giacchetta rotta
e ncapo no cappieddo spurtusato
venia vavo co n’arciola mmano.
Era no moccio fatto co la paglia
già bell’e pronto pe esse vrusciato.
Lo focaro ardia mmiezo la chiazza;
ma prima re murì Carnalovaro
se preoccupava re fa testamiento.
Lassava a dote a no capopelato
tre o quatto belli piettini re cuorno,
na bicicletta rossa a no sciancato
e no paro n’acchiali a no cecato.
A no viecchio nzevuso e nzallanuto
co la vavuglia e tanto re paposcia
promettia pe sposa bella e tosta
na femmena già fatta re vint’anni,.
E doppo tra li balli re la gente
se menava lo moccio inta lo ffuoco.
Lo focaro ardìa fino a notte
E l’urdimo mbriaco se nne ìa
facenno zighi zaghi pe la via.
Lo iuorno appriesso appiso a na cordella,
pe segno ca la festa era fernuta,
pencolava a lo viento n’ato moccio.
No maccaturo ncapo e no corpetto
e na unnedda co no mantosino;
na vecchia secca e lente ne ricia
ca ormai Quaraiesema trasìa;
e penitenza e fame ne purtava
aspettanno ca Pasca, po’, arrivava,
……………………….
Mo a lo paese mio e chiri atttuorno
li mascari se fano co li carri.
Quaccuno è puro bello, fatto a modo,
co tante zaaredde rosse e ghianche.
E’ quasi cone a chiro re Viareggio;
ma nu c’azzecca nienti co la storia
re lo Ciliento addò la mascarata
finia sempe co na mbriacata.
Vulesse esse ancora criaturo
e turnà a lu paese inta fruvaro,
verè la morte re Carnalovaro
vrusciato inta lo focaro a chiazza;
Prucenella ca se respera e chiange,
lo riavolo co le corna nfronte,
la vesta rossa e na campana nganna
e co la forca mmano c’ammenazza.
(tratta da Giuseppe Liuccio. Chesta è la terra mia – Galzerano Editore)