Escursioni nel Cilento
Ultimo aggiornamento pagina 17 marzo 2024
Se sei arrivato a questa pagina tramite il QR Code presente sulle mie carte topografiche, potrebbe esserti utile conoscere alcune informazioni che ti fornisco qui di seguito:
Declinazione magnetica attuale centro Cilento 4.30° E ± 0.34° changing by 0.12° E per year
1 cm sulla carta topografica = 250 metri in linea d’aria
Il reticolo ha una quadrettatura con intervallo di 1 Km.
Queste montagne occupano un posto speciale nel mio cuore, poiché sono permeate di ricordi tramandati attraverso le generazioni della mia famiglia. Le storie incantate di mia nonna Rosa, raccoglitrice di lavanda sul Monte Faiatella, hanno tessuto un legame indissolubile con questi luoghi. Mia madre mi ha insegnato l’importanza di scalare il Monte Sacro a piedi, trasmettendomi rispetto per la natura e per il percorso stesso. Le parole di mio padre, che raccontava delle fatiche e delle gioie della vita contadina sul Monte Centaurino, hanno conferito a queste montagne un’aura di autenticità e saggezza che mi affascina ancora oggi. Anche mio nonno Pasquale, che lavorava nei campi alle pendici del Monte La Raia del Pedale, ha contribuito a plasmare il mio legame con queste terre, come ricorda anche una pellicola dell’Istituto Luce del 1954 nel documentario “Inchiesta Alimentare a Rofrano“. Ancora più indietro nel tempo c’è il mio bisnonno Vincenzo, Cavaliere di Vittorio Veneto, reduce della I^ Guerra Mondiale, che dopo la fine del conflitto emigrò negli Stati Uniti per alcuni anni e al ritorno acquistò dei terreni alle pendici sempre del Monte Centaurirno.
Benvenuti nella sezione dedicata al trekking. Sono Pasqualino De Marco e gestisco questo blog come appassionato di escursioni ed esperto di orientamento e navigazione terrestre. So che molti di voi sono qui come amanti delle avventure all’aria aperta, quindi condivido le mie esperienze in questo spazio. Oltre ai racconti e alle foto, troverete qui una raccolta e una mappatura delle escursioni disponibili nella Valle del Mingardo e nel Cilento. Non posso catalogare ogni singola esperienza, ma spero che le informazioni fornite vi siano comunque utili per le vostre avventure.
La mappatura dei sentieri viene realizzata con tracce gpx e software GIS (Geografic Information System), nello specifico utilizzo QGIS Sistema di Informazione Geografica Libero e Open Source. Le mappe sono georeferenziate e si possono utilizzare sulle app di navigazione tipo Qfield, Avenza etc.. La base mappa è del DBSN IGM, altri dati sono prelevati dal Raster Base IGM 25000 (Geoportale Nazionale) e da altre fonti di libero accesso. Il sistema di riferimento è sempre WGS’84 – EPSG 4326, fatta eccezione li dove indicato.
Indicazioni generali: per avviare ogni escursione, è sufficiente inserire le coordinate sessadecimali del punto di partenza (indicato sulla mappa come inizio del sentiero) in un app di navigazione stradale come Google Maps, Microsoft Bing Maps, Waze, e altre simili. È importante assicurarsi di utilizzare le impostazioni corrette dell’applicazione. Questo punto è accessibile in auto. Per Google Map e Microsoft Bing Map le coordinate si inseriscono con queste modalità 40.2358417°N, 15.4553813°E (virgola compresa). Per Open Street Map le coordinate si utilizzano in questo modo 40.2358417N, 15.4553813E. Tuttavia una verifica delle operazioni preliminari si può rapidamente effettuare confrontando il punto di partenza del sentiero che si vuole percorrere con la destinazione inserita sul navigatore stradale Google Map etc, i due punti devono coincidere.
A supporto delle mappe stampate oppure utilizzate come mappe georeferenziate si possono utilizzare le tracce GPX che trovate sempre in questa pagina. Alcune tracce GPX potrebbero non avere un esatta aderenza con i sentieri in quanto non sempre seguo il sentiero e ragione per la quale chi utilizza le mie tracce GPX deve necessariamente saper navigare autonomamente, le tracce sono delle indicazioni di massima ma in ogni caso si arriva a destinazione 🙂
Si consiglia vivamente a coloro che non hanno esperienza o competenze tecniche in materia di orientamento, navigazione e attrezzatura per il trekking d’improvvisare. Per escursioni organizzate con guide, è possibile rivolgersi alle associazioni locali a Rofrano o nelle vicinanze, alcune delle quali sono indicate nei link sottostanti. Chi segue le mie indicazioni dovrebbe essere una persona preparata tecnicamente e responsabile, abituata fisicamente e psicologicamente allo sforzo, consapevole del rischio che comporta camminare senza guida, sollevandomi così da qualsiasi responsabilità. È importante ricordare che in caso di smarrimento/lontananza da punti di riferimento si potrebbero provare attacchi di panico, ma è fondamentale mantenere la calma: in montagna ci sono sempre dei sentieri, a meno che tu non ti trovi nella foresta vergine dell’Amazzonia, ma anche in quel caso sarà possibile orientarsi. Seguimi perché presto ti fornirò anche un manuale pratico, nel frattempo ti consiglio di guardare su YouTube questi video:
Orientamento – Triangolare la propria posizione – Raccolta Bushcraft
Alcune notizie di escursionisti che hanno perso l’orientamento
Escursionisti si smarriscono nel giorno di Pasquetta: salvati dal Soccorso Alpino
Palmi, ritrovati i tre escursionisti smarriti in località “Trecciolino”
Sette escursionisti smarriti, soccorsi nel palermitano
Aggiornamento del catalogo
Il catalogo delle escursioni che sono state mappate fino ad oggi 13 marzo 2024 non è completo, sto lavorando all’aggiornamento delle mappe e alla realizzazione di altre. Per renderli più attuali alle mie conoscenze tecniche del momento alcuni articoli sono stati revisionati.
Come contribuire alla mappatura dei sentieri:
Per mappare i sentieri è necessario una traccia GPS solitamente in formato GPX che è un formato standard di interscambio che può contenere svariati numeri di posizioni, percorsi e tracce nello stesso file. La traccia si può realizzare con un applicazione per smartphone tipo Outdooractive, Komot, Connect di Garmin , Wikiloc etc., realizzata la traccia la si può inviare al mio indirizzo pasqualinodemarco [at] gmail.com, dopo di che posso realizzare la mappa del sentiero. Ulteriormente per coloro che utilizzano software GIS posso elaborare la rotta/sentiero salvato come Shapfile o GeoPackage.
Associazioni che si occupano di escursionismo
CAI sez. di Montano Antilia
Elea Outdoor
GET TREK Cultnatura
Cammini Bizantini
Escursione Monte Cervati
Racconto fotografico dell’escursione al Monte Cervati 1898 m.s.l.m.Partenza dal ponte del Vallone del Persico.Il Monte Cervati è un gigante nel Vallo di Diano, con panorami spettacolari
Tappa Avventura Scanno del Fuoco – Vallone del Colurso
Punto di partenza: Campolongo (1150 m s.l.m.) Lunghezza: 8 km circa Difficoltà: Media Dislivello: 400 m circa Tempo di percorrenza: 4-5 ore Descrizione: Il sentiero
Escursione al Monte Faiatella
Il monte Faiatella è un altra montagna del gruppo di montagne a nord di Rofrano che compongo il massiccio del Cervati, da questa quota si
Escursione San Menale – Scanno del Cantatore
Quando decido di partire per le montagne solo le nuvole cariche di pioggia, i tuoni e le saette possono mitigare il mio desiderio di scoperta
Da San Menale (Rofrano) al Passo delle Beta e Monte Gelbison
Raggiungere d’inverno il Passo della Beta, lungo il sentiero che ogni anno porta qui decine di persone in pellegrinaggio alla “Madonna del Monte” è un
Il Monte Centaurino e la Rupe di San Paolo
Attraversare il monte Centaurino per raggiungere la rupe di San Paolo è un esperienza per pochi, difatti quando si supera la cima non c’è alcuna
Catalogo delle mappe per escursionismo e orientamento
Affondaotio di Vallivona
M. Cervati 1898 m.
M. Faiatella 1710 m.
M. La Raia del Pedale 1521 m.
Scanno del Fuoco e Vallone del Colurso
Foto dalla cima del Monte Cervati
Affondaotio di Vallivona
M. Cervati 1898 m.
M. Faiatella 1710 m.
M. La Raia del Pedale 1521 m.
Scanno del Fuoco e Vallone del Colurso
M. Centaurino 1433 m. - Rupe di San Paolo
Forra dell'Emmisi
Monte Fulgenti 1006 m.
Foto dalla Rupe di San Paolo
M. Centaurino 1433 m. - Rupe di San Paolo
Forra dell'Emmisi
Monte Fulgenti 1006 m.
M. Gelbison (Sacro Monte di Novi Velia) 1705 m.
Passo della Beta 1344 m.
Scanno del Cantatore e della Bandiera 1182 m.
Monte Antilia 1316 m.
Monte Fulgenti 1006 m.
Foto Monte Scuro
M. Gelbison (Sacro Monte di Novi Velia) 1705 m.
Passo della Beta 1344 m.
Scanno del Cantatore e della Bandiera 1182 m.
Monte Antilia 1316 m.
Monte Fulgenti 1006 m.
Monte Bulgheria 1224 m.
M. Bulgheria 1224 m.
5 Responses
Tutto molto bello…complimenti…se si volesse ordinare anche una versione cartacea a pagamento sarebbe possibile?..è dsvvero un bel lavoro per tenrlo solo su un supporto multimediale…significa sminuire il valore di tutto ciò! Complimenti ancora!
Ciao Paolo , scusa il ritardo. Allora, per le carte topografiche su supporto cartaceo puoi fare da solo presso una copisteria che è munita di plotter altrimenti per 40 € (solo le spese vive) ti invio tutte e 4 le carte, il costo comprende stampa, imballaggio e spedizione con corriere. Attendo tue notizie.
Complimenti! Ottimo lavoro.
Grazie mille, ma c’è un errore che ho notato da un paio di giorni e al quale sto lavorando per correggere, purtroppo dovuto dal programma QGIS, si tratta della barra kilometrica. Appena sarà risolto tutte le mappe saranno aggiornate. L’errore non comporta particolari problemi sull’orientamento e le coordinate, ma tuttavia sconsiglio la stampa.
Le carte sono state tutte aggiornate.