Zia Caterina aveva un corteggiatore non corrisposto, che veniva ignorato al punto che decise di serenarla cantando sotto la finestra. Ecco i versi che recitava:
La serenata
“Chi t’aggiu fatto cara conzorta
ca mm’ascunti e nu mmi vuo parlari
si t’eggiu fatto na cosa torta
sagretamente fammilu sapiri
e si a na manu la spada portu
a nata la libirtà si mmi vuo acciri”
Questo è l’estratto dell’audio ma ovviamente potrebbe essere leggermente diversa, considerando che zia Caterina ha 84 anni.
Probabilmente ha piu senso cambiando le ultime due righe, ovvero:
“Chi t’aggiu fatto cara conzorta
ca mm’ascunti e nu mmi vuo parlari
si t’eggiu fatto na cosa torta
sagretamente fammilu sapiri
e si a na manu la libirtà portu
a nata la spada si mmi vuo acciri”
Invece la versione più corretta potrebbe essere questa:
“Chi t’aggiu fattu, cara cunzorta
ca mm’ascunti e nu mmi vuò parlari;
si t’eggiu fattu na cosa torta, sahretamenti fammilu sapiri;
e si a na manu la libirtà puorti,
a n’ata la spada ca mmi vuò acciri…
Aniello Caputo